L'idea La Città di domani è un luogo dove natura e cittadino si incontrano, si alleano, traggono beneficio l’uno dall’altra. Nell’urgenza di ritrovare al più presto un benessere perduto, domani è già oggi e dobbiamo cogliere le opportunità che sono sotto i nostri occhi. E’ da qui che due studi…
Leggi il restoSequoia National Park. Sequoie Giganti, così lontane, così vicine.

Ci sono luoghi sulla terra in cui i fattori di scala fanno saltare ogni riferimento dimensionale e temporale. Queste Sequoie giganti ( Sequoiadendron giganteum), possono raggiungere i 95 m di altezza con un diametro basale di oltre 9 m e con un età compresa tra i 2000 e i 2200 anni.…
Leggi il restoCi vuole un Fiore, Giardino di piante acquatiche

La seconda puntata della Rubrica di "Ci vuole un fiore", ha proposto anche stavolta un tema bellissimo, quello delle piante acquatiche. In un grande recipiente, una ciotola in legno o una pentola possono strasformarsi in un micro laghetto artificiale di piante acquatiche. https://www.facebook.com/I-Fatti-Vostri-416062518454431/videos?ref=page_internal Come sapete, l’acqua da sempre genera in…
Leggi il restoCi vuole un Fiore…!! Tutti i Martedì alle ore 11.30, Rai 2

Ci vuole un Fiore... per iniziare questa nuova avventura! Vedi la puntata cliccando su: https://www.facebook.com/I-Fatti-Vostri-416062518454431/?fref=ts Tutti i Martedì alle ore 11.35 , nella famosa trasmissione I Fatti Vostri - di Rai 2 condotta da Giancarlo Magalli e Adriana Volpe. Proprio con lei daremo vita a questa divertentissima rubrica di Progettazione di balconi…
Leggi il restoGiardino Botanico della Flora Appenninica di Capracotta: una sorpresa naturalistica nel cuore dell’Alto Molise

Il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta è un orto botanico naturale eccezionale. Non solo perché è fra i più alti di Italia (1550 s.l.m.) ma soprattutto perché conserva e tutela le specie vegetali della flora montana e alto montana autoctona dell’Appennino centro-meridionale. Gestito egregiamente dal Dipartimento di Bioscienze e…
Leggi il restoUn giardino segreto all’ombra dei palazzi

Passeggiando per via dei Conciatori, nel quartiere Ostiense di Roma, mi è capitato di imbattermi in un cortile davvero sorprendente. Il fogliame esuberante di un bambù, che spuntava dal muro di ingresso, mi ha subito incuriosito. Entrando, guardate qui che meravigliosa combinazione di Carex morovii come tappezzanti, Asplenium (felce), Lugularia, Heuchera…
Leggi il restoScuola di Giardinaggio dal festival del Verde e del Paesaggio

A Trastevere un mix di arte, scienza e gioco Il giardinaggio è un’arte, una scienza e capacità di immaginare : è questo l’approccio delle lezioni a cura del Festival del Verde e del Paesaggio con esperti vivaisti, giardinieri professionisti, architetti del paesaggio e docenti di altissimo livello. Obiettivo dei corsi…
Leggi il restoStella di Natale ma bella tutto l’anno!
Malgrado sia per noi associata al Natale e quindi all’inverno, questa coloratissima pianta, il cui nome scientifico è Euphorbia pulcherrima, proviene in realtà dal lontano e “caliente” Messico. E' molto diffusa ed amata anche alle nostre latitudini perchè dà il meglio di se…
Leggi il restoIl “Sentiero della Biodiversità”

Il "Sentiero della Biodiversità" nella bellissima Riserva della Marcigliana fà parlare di se. Un sentiero didattico di 2,2 km attraverso il paesaggio romano alla ricerca della bellezza e dei sapori della nostra terra. Così riprende vita, dopo quasi 15 anni, un vecchio sentiero interpoderale oggi recuperato e arricchito per rispondere…
Leggi il restoPasseggiata della Biodiversità nella Riserva Naturale della Marcigliana

Dopo quasi due anni di lavoro, con lo studio "PaesaggiePaesaggi", si compie e si inaugura, nella bellissima Riserva Naturale della Marcigliana, la Passeggiata della Biodiversità. Realizzato con fondi del programma di sviluppo rurale della Regione Lazio 2007/2013 con il contributo della soc. Terna spa, l’Ente Regionale RomaNatura, il Municipio III di…
Leggi il resto