Sono nato a Roma nel 1981 in un giorno di primavera inoltrata, quando sbocciano le rose, la lavanda, i tulipani. Da piccolo stavo sempre all’aria aperta, giocavo in campagna, al mare e forse già in quegli anni ho sviluppato un feeling particolare con l’ambiente e il paesaggio.
Ho conseguito sia la laurea Triennale che Specialistica in Architettura dei Giardini e del Paesaggio a “La Sapienza” di Roma con 110 e lode, dopo aver trascorso qualche mese di studio a Barcellona.
Ho vinto una borsa di studio per partecipare al Workshop internazionale di progettazione UNESCO in Libano e ho svolto presso l’ISPRA, nel 2010, uno stage di ricerca sulla valorizzazione del paesaggio per la sostenibilità dei piccoli comuni.
Ho collaborato per alcuni anni alla rivista dell’Albo degli Architetti di Roma e Provincia, AR e ora, come Paesaggista iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma, sono Tesoriere per la sezione centro peninsulare dell’AIAPP, Ass.ne italiana di Architettura del Paesaggio ( http://www.aiapp.net ).
Tra il 2009 e il 2014, presso lo studio PaesaggiePaesaggi, assieme a M. Cristina Tullio e Simone Amantia Scuderi, ho progettato e realizzato numerosi interventi paesaggistici con committenza pubblica a Roma e nel Lazio, come piazze, piste ciclabili, orti urbani, aree archeologiche e di sosta, vincendo alcuni premi e riconoscimenti.
Nel 2011 ho anche progettato, assieme a Daniele Morini, la lampada da esterni “Aethiopica” (clicca per visualizzare il progetto), che ha ottenuto una menzione d’onore al concorso Garden Design, evento Fuori Salone della Fiera di Milano.
Il mare e le onde sono l’altra mia grande passione: surfista per hobby e allenatore di vela per tanti anni, nel 2014 con i miei ragazzi ho vinto il Mondiale di categoria in Germania.
Conciliando il mio amore per il mare e per la progettazione del paesaggio, ho firmato la progettazione del grande stabilimento e circolo velico sul litorale laziale, Tognazzi Marine Village (http://www.marinevillage.it), specializzandomi nella conoscenza del delicato ambiente costiero e del sistema dunale del litorale.
Un giardino, un piccolo terrazzo, un cortile. Ogni spazio aperto, piccolo o grande che sia, rappresenta un’opportunità di vita, di relax, di bellezza. Quella piccola “siepe” che racchiude il nostro mondo e, per dirla con Leopardi, ci fa fingere l’Infinito. E oggi mi occupo soprattutto di questo, di prendermi cura e di reinventare i vostri “paesaggi da vivere”.