Giardino Botanico della Flora Appenninica di Capracotta: una sorpresa naturalistica nel cuore dell’Alto Molise

Il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta è un orto botanico naturale eccezionale. Non solo perché è fra i più alti di Italia (1550 s.l.m.) ma soprattutto perché conserva e tutela le specie vegetali della flora montana e alto montana autoctona dell’Appennino centro-meridionale. Gestito egregiamente dal Dipartimento di Bioscienze e Territorio – Università del Molise ed il Comune di Capracotta, fu fondato nel 1963 dal Naturalista Valerio Giacomini e si sviluppa sul versante Ovest del Monte Campo, in località Prato Gentile, ospitando numerosi habitat naturali insieme a diverse zone tematiche. Qui sono presenti più di 500 specie vegetali: la protezione degli ambienti in cui vivono (conservazione “in-situ”) e la raccolta dei loro semi (conservazione ex-situ), ne garantiscono la propagazione nel tempo. La visita didattica è molto ricca e studiata per essere comprensibile a tutti. Tutti i percorsi sono stati realizzati per consentire la visita anche ai portatori di handicap e alle persone non vedenti fornendo una lettura Braille per ogni pannello.

2 11a 11 9a 9 7b 7a 7 6 5c 5a 5 4a 4 3 12

Un’ultima nota sul paesaggio circostante, che si apre su un profondo orizzonte naturale meraviglioso verso le maestose faggete dei Monti del Matese e della Catena de Le  Mainarde.

1313a

http://www.giardinocapracotta.unimol.it/